Lucio Battisti – Lucio Battisti

Questo mese ricorrono i 20 anni dalla scomparsa di Lucio Battisti, uno dei più grandi e più importanti cantanti italiani, e La Gazzetta dello Sport insieme al Corriere della Sera ha lanciato in edicola tutta la sua discografia in vinile in edizione rimasterizzata.

Uno dei primi ricordi musicali che ho è quello di ascoltare una raccolta dei suoi successi che mio padre metteva nello stereo, anche se la vera fan della famiglia è la mamma! È bello poter riascoltare in vinile canzoni che hanno fatto la storia come Un’avventura, Non è Francesca e 29 settembre.

Ottima l’iniziativa della Gazza (anche se da rivedere il packaging, poco adatta la inner sleeve in carta plastificata) che permette ai vecchi fan di ritornare in possesso dell’album d’esordio di Battisti, magari perso o rovinato con il tempo, e ai nuovi di scoprire un artista leggendario. L’ideale sarebbe stato quello di aggiungere un codice per il download dei brani per poterli avere sui vari dispositivi, ammesso si possa fare, soprattutto considerando l’irreperibilità delle sue canzoni su qualsiasi piattaforma di musica in streaming.

 

 

Weezer – Hurley

Chi pensa agli Weezer pensa soprattutto ad album come il Blue Album o Pinkerton ma, purtroppo, oggi parliamo di Hurley! Non il loro più bel album, né quello di più successo, semplicemente quello uscito nel 2010. Anche questo avrebbe dovuto essere un album untitled, ma avendo scelto di mettere l’attore Jorge Garcia in copertina (meglio noto per il suo ruolo di Hurley, appunto, nella serie Lost), la band optò per chiamare il disco così.

Si conferma la tendenza pop già intrapresa con il loro lavoro precedente, Raditude; a mio parere, le canzoni non sono di quelle memorabili, anche se alcune rimangono belle canzoni orecchiabili, come Memories (cantata insieme al cast di Jackass e comparsa nei titoli di coda del film Jackass 3-D), Unspoken e Where’s My Sex?. L’unica davvero degna di nota è Hang On, nella quale sentiamo il ruolo predominante degli archi.

La mia versione è quella Deluxe che ha quattro tracce in più rispetto alla versione normale, tra le quali una cover di Viva La Vida dei Coldplay. Ricordo di aver preso questo cd il giorno che uscì, in uno dei molti negozi di musica che (purtroppo) hanno chiuso.

 

 

Linkin Park – Heavy (single)

Oggi è il primo anniversario della scomparsa di Chester Bennington, la voce dei Linkin Park. Il post di oggi quindi non può che essere dedicato a loro e a uno dei loro ultimi singoli.

Heavy è il primo singolo dall’album del 2017 One More Light e vede la collaborazione di Kiiara, a mio parere una delle voci più interessanti della scena musicale. Non è la classica canzone dei Linkin Park ed è forse per questo che mi è piaciuta dall’inizio. Il testo, alla luce della tragedia accaduta, assume un significato più chiaro, purtroppo.

La mia versione è il cd singolo nell’edizione europea: due tracce, la versione dell’album e la versione strumentale della stessa canzone.

 

Michael Jackson – Thriller

Puoi avere milioni di dischi nella tua collezione, ma se ti manca Thriller non è una vera collezione! Uscito nel 1982, è l’album più venduto di sempre (solo in Italia ha venduto più di un milione di copie), ha vinto 8 Grammy Awards ed ha definitivamente lanciato la carriera da solista di Michael Jackson.

Contiene dei veri e propri capolavori, da Billie Jean a Thriller, da Beat It a Wanna Be Startin’ Something. Prodotto da Quincy Jones, vede la collaborazione di Eddie Van Halen (celebre il suo assolo in Beat It), Paul McCartney (duetta con Jackson in The Girl Is Mine) e dei Toto (sia nella composizione di alcune tracce sia nella registrazione). Personalmente sto iniziando ad apprezzare sempre di più anche canzoni come Human Nature, P.Y.T. (Pretty Young Thing) e The Lady In My Life.

Il disco nella mia collezione (oltre alla versione per il 25 anni dell’album in cd) è la prima stampa italiana in vinile con una inner sleeve con i testi e due immagini che rappresentano le canzoni Thriller e The Girl Is Mine.

 

 

Lucio Battisti – Una Donna Per Amico (single)

Con questo disco entriamo nella storia della canzone italiana!

Una Donna Per Amico è una delle canzoni più note di Lucio Battisti, nonché il nome dell’album del 1978. Uscito come singolo nello stesso anno, il testo è firmato da Mogol. Alla fine dell’anno, risulterà il secondo singolo più venduto in Italia, dietro soltanto a Stayin’ Alive dei Bee Gees. Come gran parte dei ragazzi della sua generazione, mia madre era appassionata delle canzoni di Battisti e questa passione, fortunatamente, l’ha trasmessa anche a me.

Il lato b è Nessun Dolore, pezzo che, a dire la verità, ho conosciuto grazie alla cover di Giorgia uscita nel 1994. Anche Mina ha realizzato la propria versione di questo brano, nel 1987.

Ho comprato questo disco, nella versione originale italiana, ad una fiera poco tempo fa, un ottimo pezzo per arricchire la mia collezione.